
Le differenze tra pannelli fotovoltaici in commercio in Italia
Cominciamo subito col dire che le differenze tra i pannelli fotovoltaici si stanno col tempo sempre più appianando. In una economia globalizzata i costruttori dei vari componenti dei pannelli fotovoltaici come il vetro, la cornice in alluminio, le celle, ecc, dai quali, le varie aziende che producono i pannelli fotovoltaici, vanno ad attingere, sono sempre gli stessi.
Quando parliamo infatti di fotovoltaico italiano, europeo, cinese non bisogna dimenticarsi che per la maggior parte dei casi le aziende, così dette, produttrici di pannelli fotovoltaici,
non sono altro che aziende assemblatrici di pannelli fotovoltaici. Comprano cioè i vari componenti da aziende esterne, specializzate nel proprio settore: vetro, alluminio, silicio, celle fotovoltaiche, ecc ... e li assemblano formando i pannelli fotovoltaici.
In Italia per esempio sono rarissime le aziende che partendo dal silicio creano la cella che utilizzano per i propri pannelli fotovoltaici. Normalmente si utilizzano celle pronte e per la maggior parte di importazione cinese.
Per questo motivo molti pannelli fotovoltaici sono talmente simili tra loro, che a ben guardare, l'unica differenza è il nome dell'azienda.
Differenze di materiale utilizzato per le celle fotovoltaiche
Detto questo vediamo ora le differenze tra i pannelli fotovoltaici in generale. Quando parliamo di pannelli fotovoltaici, solitamente pensiamo subito ai pannelli in silicio e su questi poi vedremo le differenze tra i pannelli fotovoltaici in commercio, ma in realtà, ci sono molti altri tipi di pannelli fotovoltaici.
Oltre ai pannelli fotovoltaici in silicio monocristallino, policristallino ed amorfo o silicio "ribbon" (a nastro), sono molto diffusi in commercio pannelli in CIS (una lega di Diseleniuro di indio e rame), CIGS (una lega Diseleniuro di indio, rame e gallio), CDTE (Tellururo di cadmio), CDS (Solfuro di cadmio), pannelli fotovoltaici in materiale organico. Esistono poi altre tipologie di pannelli fotovoltaici, che non sono però in commercio.

differenze tra materiale fotovoltaico

differenze tra fotovoltaico mono e poli cristallino

differenze tra fotovoltaico CIS CIGS

fotovoltaico ribbon a nastro flessibile

fotovoltaico organico

fotovoltaico spaziale ad alto rendimento e costi
Differenti tipologie di pannelli fotovoltaici
Fotovoltaico standard, fotovoltaico ad alto rendimento, fotovoltaico a concentrazione, fotovoltaico innovativo, fotovoltaico combinato al termico.
Differenze tra sistemi installativi e d'impiego
Fotovoltaico integrato o semi-integrato sul tetto, rialzato, su inseguitore solare, pensiline fotovoltaiche, tende fotovoltaiche, di design, ecc.

tra fotovoltaico integrato

e fotovoltaico semi - integrato

tra inseguitore solare

tra fotovoltaico innovativo

fotovoltaico design tra led notturni

fotovoltaico innovativo su misura
Differenze tra le forme del modulo fotovoltaico
I pannelli rettangolari rigidi con o senza cornice in alluminio, fotovoltaico su misura, il film sottile flessibile, la tegola ed il coppo fotovoltaico.

pannelli fotovoltaici rettangolari e su misura

fotovoltaico a film sottile per superfici curve

differenze tra vari tipi di coppo fotovoltaico

coppo fotovoltaico

tegola fotovoltaica

tetto in coppo tegola fotovoltaica