 |
FOTOVOLTAICO DIFFERENZE |
DIFFERENZE FOTOVOLTAICO
LE DIFFERENZE DEL FOTOVOLTAICO CLASSICO IN SILICIO

Approfondimento sulle differenze del fotovoltaico classico in silicio
Nella pagina precedente abbiamo visto le differenze tra i pannelli fotovoltaici in generale, ora vediamo nello specifico le differenze tra pannelli fotovoltaici standard, i pių comuni, ovvero i classici pannelli in silicio.
Sfatiamo subito il mito oramai datato : "E' meglio il pannello fotovoltaico in monocristallino o policristallino ?".
Ormai non ci sono pių le differenze che c'erano anni fa. Ci sono pannelli con la cella in monocristallino pių performanti di pannelli con la cella in policristallino e ci sono pannelli in policristallino pių performanti di pannelli in monocristallino. Le differenze sono date dal prodotto finale non dal tipo di silicio utilizzato.
Le differenze si trovano semmai tra questi e l'amorfo o il CIS, CIGS. Non tanto sull'efficienza che oramai, anche qui, ha raggiunto livelli poco inferiori ai primi, ma per sintetizzare, la differenza tra i due tipi di pannelli fotovoltaici sta nel suo utilizzo: il pannello in amorfo, CIS, CIGS č da preferirsi nei casi di ombreggiamento sulla superficie destinata all'impianto fotovoltaico.
Da un punto di vista costruttivo i pannelli fotovoltaici classici sono tutti uguali, nessuna differenza
Il sistema costruttivo, strutturale, č uguale per tutti i pannelli fotovoltaici. C'č una cornice in alluminio anodizzato, un vetro protettivo, un copertura di fondo isolante o un vetro trasparente, due strati di Eva (un sottile isolante) e le celle fotovoltaiche. I primi sono elementi importanti per la sicurezza e la resistenza del pannello fotovoltaico, mentre, per la potenza e la resa dei pannelli fotovoltaici gli elementi pių importanti sono chiaramente le celle fotovoltaiche montate.
Alcune aziende, per distinguersi, dedicano una maggiore cura alla cornice, altre al vetro temperato pių o meno grosso, liscio, antiriflesso, prismatico ecc, ma quello che fa veramente la differenza č solo ed esclusivamente il tipo di cella fotovoltaica montata.
Mi sbilancio su un aspetto: i vetri prismatici vanno bene per i pannelli termici meno per i pannelli fotovoltaici: sempre che non si faccia una pulizia del vetro pių regolare rispetto ai pannelli con vetro liscio.
Sul tema della pulizia dei pannelli fotovoltaici, aggiungo un'altra annotazione e poi proseguiamo: Il vetro sporco condiziona la resa dei pannelli fotovoltaici. Non credete alle barzellette di chi, vestito in camice bianco e blasonato del termine di ingegnere del fotovoltaico, vi mostra un filmato ove il pannello fotovoltaico sporco produce come il pannello fotovoltaico pulito. Pazzesco. Comunque se credete alle barzellette sul fotovoltaico allora č meglio che cambiate sito.
Fin qui abbiamo visto velocemente le differenze del fotovoltaico in generale. Dalla prossima pagina vedremo le concrete differenze del fotovoltaico classico e le differenze tra pannelli fotovoltaici di diverse aziende.